Oggi una ricettina facile da preparare, con cui partecipo al contest LattiDaMangiare.it: Crespelle con Zucchine, Pomodorini Secchi e Fior di Mugello. Quest'ultimo, formaggio semistagionato prodotto dall'azienda toscana Il Palagiaccio, infonde al ripieno un gusto delicato e nello stesso tempo saporito alle crespelle, ideali come antipasto in un pranzo importante (come quello pasquale, ad esempio) o per un pic-nic all'aria aperta in queste bellissime giornate di primavera...
INGREDIENTI
Per le crespelle:
300ml di latte
2 uova intere
180gr. di farina
sale
peperoncino (facoltativo)
burro q.b.
Per il ripieno:
una zucchina medio-grande
150gr. di pomodorini secchi sott'olio
180gr. di Fior di Mugello
olio extravergine di oliva
TEMPO DI COTTURA: 5 minuti (per ogni crespella)
DIFFICOLTA': facile
PROCEDIMENTO
- Sbattete le uova, aggiungete il latte e infine la farina, mescolando energicamente per non formare grumi e fino ad ottenere una pastella semi liquida. Aggiustate di sale, aggiungete anche del peperoncino in polvere e lasciate riposare per qualche minuto.
- Nel frattempo, tagliate a fettine sottili la zucchina e friggetela in abbondante olio bollente fino a farla dorare.
- Tagliate a listerelle i pomodorini secchi. Infine tagliate a tocchetti il formaggio Fior di Mugello.
- Scaldate una padella antiaderente e ungetela con uno strato sottile di burro fuso.
- Versate la pastella nella padella con un mestolo fino a ottenere uno strato sottile e omogeneo. Fate in modo che aderisca bene sul fondo e che non si attacchi. Fate cuocere da un lato finchè i bordi non si scosteranno dalla padella e giratela per ultimare la cottura dall'altro lato, aiutandovi se necessario con una spatola.
- Ripetete l'operazione fino ad esaurimento della pastella.
- Sistemate le zucchine a fette, i pomodorini e il formaggio sulla crespella e piegatela in quattro (oppure a piacere).
- Grattuggiate il restante Fiori di Mugello a scaglie sulle crespelle finite e servite tiepide.
CURIOSITA'
![]() |
Fior di Mugello |
Ma che buone che devono essere mi hai stimolato l'appetito una ricetta che voglio provare a fare anche io
RispondiEliminail piatto preferito di mio marito con le verdure ancora meglio :D
RispondiEliminaLa tua ricetta è davvero sfiziosa! Devono essere gustose e si presentano molto bene complimenti! Guardando la foto mi è venuta la voglia di dare un morso allo schermo! ah ah
RispondiEliminaChe meraviglia le crespelle, mi piacciono molto anche perchè si prestano a diverse farciture e chi ha fantasia come te in questo caso pu divertirsi con tanti gustosi ripieni.
RispondiEliminaAdoro le crespelle, sia dolci che salate e queste sembrano ottime! Peccato io sia una frana in cucina!
RispondiElimina