INGREDIENTI PER 3 PERSONE
240gr. di riso a chicchi grossi
150gr. di funghi cardoncelli (o di ferla, come si dice qui in Sicilia)
150gr. di Galaverna del Mugello
mezzo bicchiere di vino bianco
1 spicchio d'aglio
mezza cipolla bianca
una noce di burro
1litro di brodo vegetale
sale e peperoncino q.b.
prezzemolo
olio extravergine di oliva
TEMPO DI COTTURA: 30 minuti
DIFFICOLTA': facile
PROCEDIMENTO
- Pulite i funghi e tagliateli a fettine sottili. In una padella antiaderente versate un filo d'olio extravergine di oliva e lo spicchio d'aglio. Fate stufare i funghi a fuoco moderato per circa 10 minuti, aggiungendo una piccola manciata di prezzemolo, sale e peperoncino q.b. e togliete dal fuoco.
- Preparate il brodo vegetale con della carota, sedano e cipolla (o, in alternativa, con del dado vegetale granulare).
- Ponete la noce di burro sul fondo di una casseruola e fare soffriggere delicatamente la cipolla tagliata finemente.
- Sfumate a fuoco vivace con il mezzo bicchiere di vino bianco.
- Versate il riso e fatelo tostare per qualche minuto, mescolando con un mestolo di legno, dopodichè aggiungete i funghi già cotti.
- Aggiungete il brodo vegetale (gradualmente oppure tutto insieme) e fate cuocere a fuoco moderato. Mescolate di tanto in tanto affinchè il riso non si rapprenda sul fondo della casseruola, e aggiungete altro brodo, se serve, fino a cottura ultimata. Aggiustate di sale.
- Togliete il riso dal fuoco e aggiungete il formaggio Galaverna del Mugello. Mantecate con cura fino al completo scioglimento e finchè il risotto apparirà denso e cremoso.
- Spolverate con una manciata di prezzemolo fresco e servite ben caldo.
- CURIOSITA' SUGLI INGREDIENTI DELLA RICETTA
![]() |
Funghi di Ferla |
Per realizzare questo risotto ho scelto i funghi cardoncelli, o "di ferla" (in dialetto siciliano). Questi funghi crescono spontaneamente nelle campagne argillose dell'entroterra siciliano (dove io vivo), in Puglia e in Sardegna, ma possono essere anche coltivati. Il suo nome scientifico è "Pleurotus eryngii" e si distingue per la sua carnosità e il suo sapore delicato. Ho scelto di abbinarli al risotto per la loro croccantezza e per la consistenza che riescono a dare ad ogni piatto.
![]() |
Galaverna del Mugello |
Per renderlo più cremoso e per infondere al normale risotto ai funghi un sapore più particolare, deciso e armonico, ho aggiunto a fine cottura il Galaverna del Mugello, un formaggio a pasta cremificata di latte vaccino, prodotto dalla storica fattoria Il Palagiaccio, risalente al XIII secolo. Il Galaverna è una delle tante varianti semi-stagionate del Gran Mugello, insieme al Tartufino e al Fior di Mugello. Per saperne di più visitate il sito web della Fattoria Il Palagiaccio.
Mi piace molto questa ricetta per un risotto ai funghi davvero niente male! Grazie
RispondiEliminaDelizioso il piatto che hai preparato, il riso mi piace tanto così come i funghi ed il Galaverna è un formaggio buonissimo e sicuramente dona un sapore in più a questa bella ricett! Complimenti ed in bocca al lupo per il contest!
RispondiEliminaGrazie mille Rosy! :D
Eliminache deliziosa bontà questo tuo piatto adoro i formaggi proverò questa ricetta dopo aver acquistato il formaggio Galaverna
RispondiEliminaCiao Rita noto con piacere che hai accostato fiori di stagione al tuo risotto "violette", che bell'accoppiamento di sapori e colori sicuramente poi il formaggio di Galverna ha fatto il resto
RispondiEliminaGrazia Mara, in effetti sono convinta che un buon piatto si mangi prima con gli occhi e poi con il palato...
EliminaDevono essere davvero squisito questo risotto,anche il formaggio è appetito, corro a dare uno sguardo sul sito.
RispondiEliminama che bontà il tuo risotto, deve essere davvero sopeciale
RispondiEliminaUn risotto che proporrò oggi a pranzo .... ho tutti gli ingredienti della tua ricetta !! Grazie per i tuoi consigli !
RispondiEliminaHai preparato un risottino davvero stuzzicante con ottimi ingredienti fra cui spicca il Galaverna del Mugello, un formaggio che si distingue per qualità e gusto.
RispondiEliminaCiaooo cara, davvero molto interessante questo risotto ai funghi e galaverna del mugello, sono sicura che è davvero molto buono. Grazie per la tua ricettina.
RispondiEliminaBuona giornata
Baci Ila
Amo moltissimo i funghi e questa ricetta fa proprio al caso mio grazie..
RispondiEliminaHa un aria proprio deliziosa ma che brava sei!!
RispondiEliminama che meravigia questo risotto! complimenti perchè hai realizzato un piatto molto elegante nella sua presentazione e di sicuro ottimo nel sapore grazie al formaggio Galaverna.
RispondiEliminaSono un gran fan di tutti risotti!! Questa ricetta fin´ora non conoscevo ma è un piatto sicuramente buonissimo:) Saluti dalla Passiria. Elisa
RispondiElimina